Bene comune: locuzione filosofica, con cui si designa il perseguimento dell’interesse sociale nell’ambito dell’etica, della scienza politica e della religione.

Bene comune: locuzione filosofica, con cui si designa il perseguimento dell’interesse sociale nell’ambito dell’etica, della scienza politica e della religione.
La pet therapy è una terapia che si basa sull’interazione tra gli animali (e i pazienti, con l’obiettivo di migliorare il loro benessere emotivo, sociale e comportamentale.
La pet therapy è una terapia che si basa sull’interazione tra gli animali (e i pazienti, con l’obiettivo di migliorare il loro benessere emotivo, sociale e comportamentale.
Mercoledì 12 febbraio, dalle 18.30 alle 19.10 in #livestreaming, primo incontro della Quinta Edizione della Rubrica CSV – Ci Si Vede in Rete – sul tema “RSA quali scenari futuri”.
Con l’appuntamento di Ci Si Vede in Rete, dal titolo “Disabilità al centro: la voce dell’Italia all’ONU” si è conclusa la quarta edizione del percorso, iniziato a febbraio, che, attraverso dieci incontri on line monotematici, ci ha portato a riflettere su varie tematiche, insieme ad ospiti importanti.
La forza della cooperazione e il contributo che il lavoro in rete può dare alla comunità. Questo il tema del nono appuntamento della rubrica del CSV Vicenza, CiSiVede in Rete, in programma GIOVEDI 6 GIUGNO, con diretta on line sui canali YouTube e Facebook del CSV, dalle 18.30 alle 19.10.
Migliorare la qualità della vita attraverso la pratica del dono. È l’obiettivo con il quale sono nate in Italia realtà come le Fondazioni di Comunità o Italia per il Dono, protagoniste della puntata di CiSiVede in Rete, in programma mercoledì 22 maggio, con diretta sui canali YouTube e Facebook di CSV Vicenza, a partire dalle 18.30.
La sfida del cambiamento climatico e la necessità di avviare una transizione energetica orientata alla riduzione delle emissioni, fino all’ambizioso obiettivo della carbon neutrality entro il 2050, rappresenta uno scenario destinato a incidere in modo significativo anche sui processi produttivi, sugli equilibri finanziari, sulla competitività delle imprese, ma anche sulla vita delle persone.
I più recenti studi confermano come le relazioni umane sono un fattore fondamentale non solo delle dinamiche sociali, ma anche dello sviluppo economico, della sostenibilità e, in generale, di incredibili opportunità di crescita e cambiamento.
“Intelligenza Artificiale e Nuove Competenze” è il tema del quarto appuntamento con la rubrica on line del csv vicenza, cisivede in rete, in programma mercoledì 20 marzo, con diretta sul canale youtube a partire dalle 18.30,
“Intelligenza Artificiale e Nuove Competenze” è il tema del quarto appuntamento con la rubrica on line del csv vicenza, cisivede in rete, in programma mercoledì 20 marzo, con diretta sul canale youtube a partire dalle 18.30,
“Crowdfunding: buone pratiche di economia per tutti” è il tema del terzo appuntamento con la rubrica on line del csv vicenza, cisivede in rete, in programma mercoledì 6 marzo, con diretta sul canale youtube a partire dalle 18.30,
Violenza sulle donne, sui minori, sugli anziani, in generale sulle categorie più fragili, perfino sull’ambiente e il territorio. Un fenomeno ormai dilaganti, che sembra non conoscere freno, come la cronaca, anche delle ultime settimane, purtroppo racconta. Questo il tema del secondo appuntamento con la rubrica on line del CSV Vicenza, CiSiVede in Rete, in programma martedì 28 febbraio, con inizio alle 18.30. Ne parleremo con Camilla Fascina, in arte Corally, cantautrice e docente, e con l’avvocato Anita Liporace della Fondazione Doppia Difesa Onlus: due voci diverse, impegnate, ciascuna a proprio modo, a cercare di contrastare questo fenomeno attraverso azioni concrete, ma anche, e soprattutto, un’opera di sensibilizzazione che deve necessariamente essere, innanzitutto, culturale.
L’edizione 2024 di CiSi Vede in Rete inizia accendendo i riflettori sul volontariato con uno sguardo allargato, oltre i confini locali. La prima puntata della rassegna di incontri on line, ideata dal CSV Vicenza, in programma mercoledì 7 febbraio, con inizio alle 18.30 è infatti, dedicata a Trento Capitale Europea ed Italiana del Volontariato.
Anche l’edizione numero tre di Ci Si Vede in Rete giunge a termine. E lo fa parlando di “benessere”, di quel sistema sociale che vuole garantire a tutti i cittadini la fruizione dei servizi sociali ritenuti indispensabili.
Il mese di giugno, quello che va a chiudere la terza edizione di “Ci Si Vede in Rete”, sarà dedicato alla Relazione.
Terzultimo appuntamento di Ci Si Vede in Rete, quello di mercoledì 17 maggio, in onda dalle 18.30 nei canali social del CSV di Vicenza.
Siamo a un Ci Si Vede in Rete inoltrato. Nei precedenti appuntamenti abbiamo compreso, attraverso le voci dei nostri protagonisti, quanto possa fare la musica, quanto possa fare l’innovazione in termini di inclusione, abbiamo identificato le necessità espresse dai nuovi vulnerabili, abbiamo toccato con mano l’urgenza di un “duro lavoro” da fare per raggiungere parità e pari opportunità in ambito lavorativo e familiare. Ci siamo concentrati, in aprile, su un mese “green”, parlando di economia circolare e sostenibilità. Nell’incontro online di mercoledì 3 maggio rimaniamo su questa direzione per parlare di rigenerazione urbana, intesa come un insieme di azioni volte al recupero e alla riqualificazione di uno spazio urbano.
Aprile è il mese, in Ci Si Vede in Rete, dedicato all’economia circolare e alla Sostenibilità.
Il dizionario Treccani ci aiuta a definire puntualmente quest’ultimo termine:
Sostenibilità: Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.
L’incontro numero cinque della terza edizione di Ci Si Vede in Rete è affidato all’ “Economia circolare: moda e Device elettronici”. E così si apre un mese, quello di aprile, dedicato alla sostenibilità e alla rigenerazione.
Tra i “nuovi vulnerabili”, focus dello scorso incontro in cui abbiamo coinvolto il Direttore di Caritas Diocesana Vicentina, don Enrico Pajarin, e il Psicosociologo Gino Mazzoli, è emersa la categoria delle donne, da sempre – purtroppo – “destinatarie” di una qualche forma di esclusione. È proprio su di loro che concentriamo l’attenzione del quarto incontro di Ci Si Vede in Rete, quello che mercoledì 15 marzo porterà sugli schermi social del CSV di Vicenza Francesca Lazzari e Alessandra Cecconello, rispettivamente Consigliera di Parità della provincia di Vicenza e Presidente di Alinsieme cooperativa sociale, per parlare di Parità e pari opportunità in ambito occupazionale.
Ne parliamo nel blog e nell’incontro online di Ci Si Vede in Rete di mercoledì 1 marzo con il Direttore di Caritas Diocesana Vicentina, don Enrico Pajarin e con il Psicosociologo Gino Mazzoli.
Dopo aver discusso del “potere della musica” – anche per trattare tematiche sociali, delicate e profonde – con i cantautori Luca Bassanese e Vivian Darlene Grillo, ci addentriamo in una tematica tanto importante quanto attuale, Inclusione e innovazione.
Riparte la rassegna online CSV – Ci Si Vede in Rete, un gioco di parole che ricorda il “trovarsi in rete”, ma anche il “fare rete”. Un progetto voluto da Maria Rita Dal Molin, Direttore del CSV di Vicenza, assieme alla giornalista Margherita Grotto, e lanciato “nella rete” a febbraio 2021.
Anche l’edizione numero due di Ci Si Vede in Rete sta giungendo a termine. E lo sta facendo “in grande”, “scomodando” l’Apocalisse.
Il primo giugno ci focalizzeremo sulla prima delle due tematiche, assieme a due esponenti che la stanno vivendo da protagonisti: Emanuele Alecci e Riccardo Bonacina.
Presentiamo gli ospiti dell’incontro di lunedì 16 maggio, On. Mauro Del Barba, Commissione Bilancio, Camera dei Deputati e Presidente di Assobenefit, e Federico Zonta, Amministratore delegato D’orica S.r.l. Società Benefit, con noi per parlare di Società benefit: beneficio comune.
Con Alessandro Lombardi*, Direttore generale del Terzo settore e della Responsabilità sociale delle imprese, e con Stefano Zamagni**, Economista e accademico italiano, lunedì 2 maggio andremo a scoprire le sfaccettature di un Terzo settore che si sta muovendo tra riforme e produttività.
Martedì 12 aprile, dalle 18.30 alle 19.10, in diretta sulla pagina Facebook e canale YouTube del CSV di Vicenza con Fabio Fraticelli, Chief Operating Officer di TechSoup Italia e Maria Carla Midena, Direttore unità organizzativa terzo settore Regione del Veneto, per approfondire il tema: Produrre valore, dalla comunità al territorio.
Venerdì 1 aprile dalle 18.30 alle 19.10 sui social del CSV di Vicenza (pagina Facebook e canale YouTube) ospiteremo Marta Mainieri e Saverio Cuoghi per parlare di “Community design: per progettare comunità”.